Nel 2016 RI-LAVO, in stretta collaborazione con il Politecnico e l’Università di Bari, ha condotto la prima campagna sperimentale scientificamente validata da studi accademici sull’impiego degli ultrasuoni nel processo di estrazione dell’olio extravergine di oliva (campagna 2016/2017).
L’attività non si è limitata a test, ma ha incluso:
- la progettazione ingegneristica del primo prototipo industriale, il Sono-Heat-Exchanger (SHE) da cui è nativo il marchio EVOIL;
- le simulazioni fluidodinamiche per ottimizzare la distribuzione degli ultrasuoni nella pasta di olive;
- le prove sperimentali pluriennali in frantoi pugliesi che hanno permesso di validare gli effetti reali su resa ed estrazione dei composti bioattivi.
Questi risultati hanno rappresentato la base scientifica pionieristica su cui si sono innestate le pubblicazioni peer-reviewed e le successive validazioni internazionali, posizionando EVOIL come marchio distintivo e autorevole, simbolo di eccellenza e originalità nell'estrazione a ultrasuoni dell’olio extravergine di oliva.
Amirante, R., Policarpo, M., & Clodoveo, M. L. (2016–2020).
Progetto Sono-Heat-Exchanger (SHE): prove sperimentali per la produzione di olio extravergine di oliva di alta qualità.
Ricerca scientifica riservata, Politecnico di Bari & Università di Bari, con il sostegno della Regione Puglia nell’ambito del progetto di eccellenza Perform Tech.
Primi test industriali assoluti nella campagna 2016/2017 presso Frantoio Le Tre Colonne (BA) con tecnologia SHE sviluppata da RI-LAVO Srl in collaborazione con la Felisari Srl, da cui è nato il marchio EVOIL. Sono poi seguite le campagne 2017/2018 e 2019/2020 presso Frantoio Pazienza (BA), Frantoio Mimì (BA), Frantoio Graco Food (FG) e Il Frantolio (Cisternino, BR), sempre con la stessa tecnologia industriale.
Cecchi, L., Bellumori, M., Corbo, F., Milani, G., Clodoveo, M. L., & Mulinacci, N. (2019).
Implementation of the Sono-Heat-Exchanger in the Extra Virgin Olive Oil Extraction Process: End-User Validation and Analytical Evaluation. Molecules, 24(13), 2379. https://doi.org/10.3390/molecules24132379
Ricerca scientifica peer-reviewed, Università di Firenze & Università di Bari con il sostegno dell’Istituto Nutrizionale Carapelli.
Test industriali durante la campagna 2017/2018 presso Frantoio Mimì (BA), Frantoio Graco Food (FG) e Il Frantolio (Cisternino, BR) con tecnologia Sono-Heat-Exchanger (SHE).
Servili, M., Veneziani, G., Taticchi, A., Romaniello, R., Tamborrino, A., & Leone, A. (2019).
Low-frequency, high-power ultrasound treatment at different pressures for olive paste: Effects on olive oil yield and quality.
Ultrasonics Sonochemistry, 59, 104747. https://doi.org/10.1016/j.ultsonch.2019.104747 .
Ricerca scientifica peer-reviewed, Università di Perugia & Università di Foggia.
Test industriali durante la campagna 2018/2019 presso Frantoio Pietro Leone & Figli (FG) con tecnologie di ultrasuoni non riconducibili al prototipo industriale Sono-Heat-Exchanger (SHE).
Taticchi, A., Selvaggini, R., Esposto, S., Sordini, B., Veneziani, G., & Servili, M. (2019).
Physicochemical characterization of virgin olive oil obtained using an ultrasound-assisted extraction at an industrial scale: Influence of olive maturity index and malaxation time.
Food Chemistry, 289, 7–15. https://doi.org/10.1016/j.foodchem.2019.03.041
Ricerca scientifica peer-reviewed, Università di Perugia (Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali).
Test industriali durante la campagna 2018/2019 presso Frantoio Il Nocciolino (PG), con tecnologie di ultrasuoni non riconducibili al prototipo industriale Sono-Heat-Exchanger (SHE) .
Progetto europeo Olive-Sound (2019–2021).
Ultrasound reactor – The solution for a continuous olive oil extraction process.
Grant Agreement ID: 820587, Horizon 2020 – Fast Track to Innovation. Scheda progetto su CORDIS
Ricerca applicata nell’ambito del progetto europeo Horizon 2020, finanziato dalla Commissione Europea con la collaborazione dell’Università degli Studi di Bari (Italia) e altri partner.
Il progetto ha sviluppato un reattore a ultrasuoni per sostituire la gramolatura, riducendo i tempi di processo fino al 70% e aumentando la resa del 5%, con olio a più alto contenuto polifenolico, con tecnologie di ultrasuoni non riconducibili al prototipo industriale Sono-Heat-Exchanger (SHE).
Manganiello, R., Pagano, M., Nucciarelli, D., Ciccoritti, R., Tomasone, R., Di Serio, M. G., Giansante, L., Del Re, Servili, M., & Veneziani, G. (2021).
Effects of Ultrasound Technology on the Qualitative Properties of Italian Extra Virgin Olive Oil.
Foods, 10(11), 2884. https://doi.org/10.3390/foods10112884
Ricerca scientifica peer-reviewed, Università di Perugia & CREA. Non SHE.
Dolatowski, Z.J., Stadnik, J., & Stasiak, D. (2007).
Applications of ultrasound in food technology.
Acta Scientiarum Polonorum, Technologia Alimentaria, 6(3), 89–99. https://journal.pan.olsztyn.pl/pdf-98490-31159?filename=Applications%20of.pdf
Articolo di letteratura scientifica peer-reviewed, Agricultural University of Lublin (Polonia).
Revisione scientifica sugli impieghi degli ultrasuoni nel settore alimentare (low power e high power).
Non riguarda direttamente l’estrazione dell’olio EVOO, ma rappresenta un riferimento generale per la letteratura sul ruolo degli ultrasuoni nei processi alimentari.
Clodoveo, M.L., & Amirante, R. (2017).
Prototipi a ultrasuoni a scala industriale: nuove frontiere per l’estrazione dell’olio EVO.
Olivo e Olio, n. 3, sezione Elaiotecnica.
Articolo tecnico-divulgativo, Università degli Studi di Bari & Politecnico di Bari (Italia).
Presenta i primi prototipi industriali basati su tecnologia a ultrasuoni (SHE) di RI-LAVO, sviluppati nell’ambito del progetto regionale Perform Tech. Illustra i principi di funzionamento, i potenziali vantaggi in termini di resa ed estrazione di composti bioattivi, e l’avvio delle prove sperimentali in frantoi pugliesi.
Italian Food Experience (2018).
Con Perform Tech, l’olio extra vergine di oliva si estrae con gli ultrasuoni.
Blog/Media specializzato – Italian Food Experience. https://blog.foodit.it/notizie/perform-tech-olio-extra-vergine-oliva-ultrasuoni/
Articolo divulgativo che spiega il progetto Perform Tech (prototipo SHE Politecnico di Bari & Università di Bari), con dati chiave: resa, aumento di polifenoli e quick-install ultrasuoni su impianti tradizionali.
Clodoveo, M.L., Corbo, F., & Amirante, R. (2018).
Ultrasuoni e scambio termico: innovazione radicale per l’estrazione dell’olio extravergine di oliva.
L’Informatore Agrario, Speciale Olivo e Olio, n. 42. https://www.informatoreagrario.it
Articolo tecnico-divulgativo. Università degli Studi di Bari & Politecnico di Bari (Italia).
Descrive la progettazione e sperimentazione del prototipo Sono-Heat-Exchanger (SHE), sviluppato in scala reale (1.800 kg/ora).
Riporta dati sperimentali: incremento della resa (+1,5 kg/100 kg olive), aumento >20% dei biofenoli e miglioramento della qualità organolettica. Presentato come innovazione radicale capace di superare i limiti della gramolatura e aprire prospettive di economia circolare.
Clodoveo, M.L., Corbo, F., Amirante, R., & Mulinacci, N. (2019).
Ultrasuoni, da invenzione ad applicazione.
Olivo e Olio, n. 3, sezione Elaiotecnica. https://olivoeolio.edagricole.it
Articolo tecnico-divulgativo con dati sperimentali. Università degli Studi di Bari, Politecnico di Bari & Università di Firenze (Italia).
Descrive la maturazione tecnologica (TRL) della tecnologia a ultrasuoni per l’estrazione di olio EVOO, dal laboratorio fino ai prototipi industriali. Presenta il Sono-Heat-Exchanger (SHE) con risultati quantitativi (+1,5 kg/100 kg olive, +20% polifenoli, migliore qualità sensoriale). Riporta il sostegno di Regione Puglia (Perform Tech), Istituto Nutrizionale Carapelli e progetto AGER – COMPETiTiVE.
Clodoveo, M.L. (2019).
Industrial Ultrasound Applications in The Extra-Virgin Olive Oil Extraction Process: History, Approaches, and Key Questions.
Foods, 8(4), 121. https://doi.org/10.3390/foods8040121
Articolo di letteratura scientifica peer-reviewed. Università degli Studi di Bari (Italia).
Review che analizza la storia e gli approcci all’impiego degli ultrasuoni nel processo di estrazione dell’olio EVOO. Riassume i progressi tecnologici (TRL), descrive prototipi industriali come il Sono-Heat-Exchanger (SHE) e discute le prospettive future di adozione nella filiera.
Montemurro, M. (2019).
Titolo dell’articolo (da confermare dal frontespizio o intestazione del PDF).
Igiene degli Alimenti – Olio.
Articolo tecnico-divulgativo. Università degli Studi di Bari (Italia).
Contributo pubblicato su rivista tecnica di settore, descrive le potenzialità dell’applicazione degli ultrasuoni nell’estrazione dell’olio EVOO, con particolare attenzione agli aspetti igienico-sanitari e qualitativi.
Clodoveo, M.L., Crupi, P., & Corbo, F. (2021). Olive Sound: A Sustainable Radical Innovation.
Processes, 9(9), 1579. https://doi.org/10.3390/pr9091579
Articolo di letteratura scientifica peer-reviewed, Università degli Studi di Bari (Italia).
Revisione sul progetto europeo Olive Sound (Horizon 2020 - Fast Track to Innovation), che ha portato allo sviluppo del prototipo industriale Sono-Heat-Exchanger (SHE). Non presenta dati sperimentali diretti, ma analizza in chiave critica il percorso di innovazione radicale, i principi ingegneristici e le prospettive di mercato.
Clodoveo, M.L., & Corbo, F. (2021).
Olive Sound: una innovazione radicale e sostenibile.
Olivo e Olio, n. 5, Speciale Impiantistica e sottoprodotti del frantoio. https://olivoeolio.edagricole.it
Articolo tecnico-divulgativo con dati sperimentali. Università degli Studi di Bari & Politecnico di Bari (Italia).
Descrive il prototipo sviluppato nel progetto europeo Olive Sound (H2020 – FTI). Riporta progettazione, simulazioni CFD, validazioni industriali (Italia e Spagna, 10 cultivar), incremento della resa, aumento/mantenimento dei polifenoli e qualità sensoriale superiore rispetto alla tecnologia tradizionale con gramole.